C
Il 1440p è caratterizzato da rapporto d'aspetto dell'immagine di 16:9 e quindi da una risoluzione orizzontale di 2560 pixel; in questo caso si parla di QHD (Quad HD) o WQHD (Wide Quad HD). La risoluzione di ogni fotogramma è quindi di 2560 × 1440 pixel, 3 686 400 in totale. Di più su questo
Il formato 4K (sigla che sta per 4.000) o Ultra HD rappresenta lo standard di risoluzione Ultra High Definition, il quale permette di proiettare immagini con una qualità maggiore rispetto ai contenuti HD e FHD. Di più su questo
La tecnologia HDR aumenta drasticamente il contrasto tra i colori, ne migliora la qualità, e rende le luci e le ombre più piacevoli all'occhio. In altre parole, il formato HDR agisce su ogni singolo pixel aumentandone la qualità, mentre il formato 4K aumenta il numero e la dimensione dei pixel stessi. Di più su questo
La grafica. Il primo e più ovvio vantaggio che 4K ha oltre 2K è nel nome stesso, vale a dire il fatto che stiamo parlando di fino a 4 volte più pixel e, come tutti sappiamo, più pixel significano più chiarezza dell'immagine. Di più su questo
Il formato 4K (sigla che sta per 4.000) o Ultra HD rappresenta lo standard di risoluzione Ultra High Definition, il quale permette di proiettare immagini con una qualità maggiore rispetto ai contenuti HD e FHD. Di più su questo
Per trovare serie TV e film disponibili in Ultra HD, effettua una ricerca in Netflix con i termini "4K" o "UltraHD". Quando cerchi i titoli in Netflix, le serie TV e i film in Ultra HD recano il logo Ultra HD accanto alla descrizione. Di più su questo
Risoluzione 4K UHD: cosa significa? Il formato 4K (sigla che sta per 4.000) o Ultra HD rappresenta lo standard di risoluzione Ultra High Definition, il quale permette di proiettare immagini con una qualità maggiore rispetto ai contenuti HD e FHD. Di più su questo
Detto in termini elementari, le tv HD Ready possono mostrare immagini nel formato 720p con 1280x720 pixel, mentre quelle in Full HD visualizzano immagini 1080p con 1920x1080 pixel. Di più su questo